Il confronto in un convegno
BASTIA UMBRA – Dai giovani un nuovo impulso affinché nella società di domani si affermi sempre di più l’etica al posto dell’estetica, dell’apparire. Questo il messaggio che giunge da Bastia Umbra, che ha ospitato nella sala consiliare il convegno sul tema “Per una via etica al lavoro e all’impresa”, organizzato dalla Scuola di Etica insieme all’Amministrazione comunale. Gli studenti delle sedi bastiole dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri “Bonghi” e dell’Istituto professionale per i Servizi commerciali e turistici, accompagnati dai loro insegnanti, hanno potuto confrontarsi con amministratori pubblici, imprenditori e rappresentanti del Movimento etico su temi che hanno spaziato dal mondo lavorativo a quello civico in generale. Il sindaco Lombardi ha spiegato ai ragazzi come, al di là della propria morale, ad ogni carica istituzionale e professionale corrisponda un’eticità ed una responsabilità delle proprie azioni e dei rapporti con la società. In quest’ottica, Lombardi ha sottolineato l’importanza dell’azione politica per evitare gli eccessi di un agire forsennato in economia. Il cavalier Alviero Moretti, presidente della camera di Commercio di Perugia ha evidenziato l’importanza di simili iniziative di confronto con il mondo della scuola su questi temi perché è dalle fondamenta, e quindi dai giovani, che bisogna agire per cambiare in meglio la società. Per gli imprenditori è intervenuto il presidente di Confcommercio, Marco Caccinelli, il quale, ricordando come spesso i commercianti vengano ingiustamente additati come privi di scrupoli nel perseguire il proprio profitto, ha invece invitato tutti a fare una riflessione sul perché nella società odierna l’estetica prevalga sull’etica.
comments (0)
You must be logged in to post a comment.