Quarto appuntamento del ciclo “Oicos, riflessioni”
 
   BASTIA UMBRA – Il quarto appuntamento offerto dal ciclo di incontri “Oicos, riflessioni” organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra, che vedrà l’architetto Luca Scacchetti tenere una lezione sul design, la sera di sabato 25 giugno, offrirà ai bastioli ed a quanti parteciperanno all’incontro, l’occasione per riscoprire uno dei luoghi più belli del centro storico. La lezione dell’architetto Scacchetti, docente al Politecnico di Milano presso la facoltà di Design, collaboratore nel campo del design con numerose aziende italiane del settore del mobile, dell’illuminazione e dell’oggettistica, si terrà infatti ai piedi della Rocca Baglionesca. Per l’evento, che avrà inizio alle ore 21, via della Rocca sarà chiusa al transito delle auto. Il parcheggio verrà liberato ed ospiterà il palco e lo spazio per il pubblico. Le mura della Rocca saranno illuminate con particolari fari, grazie alla collaborazione con alcuni sponsor privati del settore. Lo stesso avverrà anche per tutta l’area circostante. Con un effetto di grande suggestione. La particolare illuminazione valorizzerà anche il muro di contenimento dell’orto delle monache benedettine, che verrà ripulito da tutte le erbacce, ed il camminamento che portava al monastero. Al termine della conferenza, eccezionalmente l’orto di clausura verrà aperto al pubblico. Sarà questa l’occasione, unica, per visitare un luogo interdetto al pubblico. Saranno inoltre esposte realizzazioni dell’architetto Scacchetti e le opere degli allievi dell’Istituto italiano di design di Perugia. “Una serata che, riteniamo, – Ë il commento dell’assessore alla cultura, Giuseppe Belli – sarà importante per la citt‡ di Bastia Umbra, nel segno della bellezza e della qualità. Una serata nella quale, all’evento costituito dalla conferenza dell’architetto Luca Scacchetti, uno dei maggiori esperti italiani di design, si unirà la possibilità di riscoprire uno degli angoli più belli della nostra città, opportunamente valorizzato attraverso interventi di risistemazione e la sistemazione di fari di illuminazione. Tutto questo nell’auspicio – conclude l’assessore Belli – che questo possa essere un primo passo verso interventi tesi a valorizzare aree del centro storico e della nostra città”. L’evento, oltre al patrocinio della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, dell’Università per Stranieri di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia, concesso all’intero ciclo di incontri, ha visto anche l’adesione degli Ordini degli architetti e degli ingegneri e del Collegio dei geometri della provincia di Perugia.
Roldano Boccali


   Scarica il pdf della pagina

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.