Il nuovo sindaco ha presentato il suo programma di governo al consiglio comunale
di Massimo Stangoni
BASTIA UMBRA – Conciliare continuità e innovazione è il problema al quale il sindaco Francesco Lombardi cercherà di dare soluzione sin dalle prossime settimane, secondo le linee guida illustrate ieri in consiglio comunale. «Sarà comunque il Piano generale di sviluppo, che sarà discusso a settembre – ha spiegato il sindaco – ad individuare il Programma di mandato, che riguarderà tutti i settori dell’organizzazione, interna ed esterna, del governo della città».
Intanto Lombardi ha confermato quanto detto all’indomani del voto, vale a dire che il metodo è anche sostanza e quindi dare snellezza ed efficacia all’azione amministrativa semplificando al massimo le procedure, puntando alla formazione per aumentare le competenze professionali del personale, fino alla trasparenza mediante l’interazione Comune-cittadino con nuovi strumenti tecnologici, tali da rendere effettive nuove forme di partecipazione. C’è poi il problema degli spazi insufficienti per uffici e servizi e una soluzione verrà dall’anagrafe patrimoniale che dovrà individuare ulteriori spazi, anche con la realizzazione della Casa delle associazioni. Si punterà ad eliminare gli affitti in favore di spazi di proprietà, secondo criteri d’economicità. Altro obiettivo sarà la certificazione dell’Ente per garantire la qualità dei servizi e la soddisfazione dei cittadini. Indicazioni anche per il consiglio comunale che sarà impegnato sui grandi temi di strategia politica amministrativa. Lombardi pensa anche alla partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese attraverso una conferenza degli stati generali che dovrà contribuire alla definizione del piano generale di sviluppo. Ecco alcune priorità indicate dal sindaco nel miglioramento della viabilità (con l’attuazione dell’accordo di programma per i sottovia ferroviari) e la revisione del Piano regolatore generale.
«In tempi strettissimi si andrà alla revisione del regolamento edilizio e alla definizione del piano operativo per il recupero dell’ex Mattatoio». A questo seguirà l’attuazione del piano per il centro storico. Viene inoltre confermata la scelta dell’area ex Deltafina per insediamenti scolastici, tempo libero e sport con la realizzazione del «Palazzo della salute». Un segnale, sicuramente gradito ai contribuenti, è la volontà di ridurre la pressione fiscale, a cominciare dall’ICI.
comments (0)
You must be logged in to post a comment.