Bastia Umbra Il candidato a sindaco dei Ds ha delineato gli obiettivi per la città
Professionisti, impiegati e persone del volontariato
BASTIA UMBRA – Professionisti, medici, persone impegnate nel mondo del volontariato e dell’associazionismo religioso e sportivo, imprenditori, impiegati, dipendenti di aziende private e del pubblico impiego.
Tanti giovani e numerose donne. La lista di candidati con la quale i Domocratici di sinistra si presentano a Bastia Umbra al voto amministrativo del 12 e 13 giugno presenta persone che sono espressione delle tante sensibilità sociali che la città esprime. “Una lista forte per costruire la nuova classe dirigente bastiola”, come ha spiegato il candidato sindaco Francesco Lombardi, in occasione della presentazione ufficiale dei candidati diessini alle amministrative che si è svolta nella mattinata di domenica al cinema Esperia. “Persone – ha sottolineato Lombardi – che non hanno bisogno della politica, ma di cui la politica, intesa come servizio alla città, ai suoi abitanti, non può fare a meno”.
Un gruppo con il quale, è stato ribadito, la Quercia di Bastia Umbra, dopo un serrato e democratico dibattito interno, marcia unita verso un progetto ambizioso con il quale traghettare la città nel terzo millennio. Sviluppo fondato su principi etici, attraverso una forte partecipazione di tutte le categorie sociali, economiche culturali, è la sintesi del programma illustrato da Lombardi. Un programma che vuole proseguire quanto è stato fatto dalle ultime amministrazioni comunali “per fare di Bastia Umbra un punto di riferimento in Umbria, ma anche portare innovazione, collegando il territorio al resto d’Italia e all’Europa”.
A sostenere il candidato sindaco Francesco Lombardi e la lista dei Ds alle comunali, in questo avvio ufficiale della campagna elettorale, c’erano il sindaco di Todi Catiuscia Marini, candidata Ds in questo collegio per le europee, il vice presidente del consiglio regionale Vannio Brozzi ed il sindaco uscente Lazzaro Bogliari, candidato per la Quercia al consiglio provinciale. “Francesco è tornato ad impegnarsi attivamente con noi dopo un decennio di esperienze nel campo dell’associazionismo di impresa – ha commentato Bogliari – per proseguire l’opera di questa amministrazione comunale, che ha favorito lo sviluppo di Bastia sostenendo le vocazioni che questa città esprime, mettendo loro a disposizione i mezzi necessari”
E di sviluppo, inteso non soltanto come incremento delle attività produttive e dei posti di lavoro, ma anche come miglioramento dei servizi ai cittadini, soprattutto alle fasce più deboli, Francesco Lombardi ha parlato anche in occasione dell’incontro con gli imprenditori ed i responsabili dell’associazionismo, organizzato da tutta la coalizione di centrosinistra, che si è tenuto sabato sera a Bastiola. Un’occasione di confronto con la cittadinanza, dalla quale sono emersi suggerimenti e indicazioni sul metodo di lavoro che dovrà vedere impegnate istituzioni pubbliche, associazioni, imprenditoria privata e semplici cittadini nella creazione di una città ancora più vivibile e solidale. In particolare, Lombardi ha annunciato di voler creare una “Casa delle associazioni”, dove tutte le vocazioni bastiole potranno avere la propria rappresentanza, e un ostello per gli anziani.
Roldano Boccali
comments (0)
You must be logged in to post a comment.