Una serie di conferenze a Bastia Umbra nell’ambito delle celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Luigi Carattoli (1825-1894)

Il 15 settembre 2025 a Bastia Umbra si svolgerà il quarto appuntamento in memoria del perugino Luigi Carattoli a 200 anni dalla nascita. Nella Chiesa Di Santa Croce, in Piazza Mazzini, alle ore 17.00, un appuntamento per parlare di storia ed arte, “LUIGI CARATTOLI E IL LEGAME ARTISTICO CON BASTIA UMBRA”, questo il tema di una serie di conferenze che vedrà susseguirsi gli interventi di:

Maria Grazia Carattoli, “La biografia di Luigi Carattoli”

Monica Falcinelli “Luigi Carattoli e il legame con Bastia Umbra: alcuni particolari svelati dai documenti d’archivio” 

Raffaella Vellucci, “Le opere artistiche nella Chiesa di Santa Croce e la provenienza dalla ex chiesa di Sant’Angelo: il salvataggio promosso da Luigi Carattoli”

Katia Brigiari, “Domenico Bruschi e il ritratto di Luigi Carattoli nella Chiesa di Santa Croce a Bastia”

Le tappe culturali che si sono susseguite nell’anno corrente, volte a ricordare la figura del professore perugino, figura di riferimento nella salvaguardia delle opere d’arte nella nostra Provincia e nell’Italia post-unitaria si sono svolte nei luoghi più significativi della sua vita e dove si conservano testimonianze della sua importante attività: la Biblioteca di Monteripido; ABA Accademia di Belle Arti  il MANU (Museo Archeologico dell’Umbria), con il contributo di relatori provenienti dalla Università di Perugia, dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e dall’Accademia di Belle Arti.

Fr. George Massinelli (direttore della Biblioteca di Monteripido), introdurrà i presenti al programma generale delle manifestazioni per i 200 anni dalla nascita di Luigi Carattoli.

In questo ambito, il legame con Bastia nasce dal grande quadro (trittico) di Domenico Bruschi, realizzato nel 1886 e sito nella Chiesa di Santa Croce, riproducente il ritratto di Luigi Carattoli nella predella, insieme ai rappresentanti della Bastia di fine Ottocento, protagonisti del restauro della stessa chiesa: i canonici della chiesa collegiata e il rettore della Confraternita del Santissimo Sacramento, il sindaco e l’artista, Domenico Bruschi, accanto a Luigi Carattoli. Per approfondire la conoscenza del legame del Carattoli con la nostra città, evidenziato dalla presenza del ritratto del professore perugino a Bastia, sono state svolte in vari archivi locali studi e ricerche, i cui risultati saranno oggetto dei contributi del convegno.

Al termine, ci si recherà presso l’Auditorium Sant’Angelo, in piazza Umberto I, antica sede di alcuni affreschi oggi in Santa Croce, salvaguardati dall’azione preventiva di Luigi Carattoli al tempo in cui l’edificio versava in cattive condizioni, così come per altri dipinti ed opere d’arte, per chiudere con uno sguardo d’insieme sui luoghi del tempo.

Il pomeriggio sarà aperto dai saluti istituzionali dei rappresentanti della Parrocchia di San Michele, Comune di Bastia Umbra, Pro Loco Bastia Umbra. Sarà presente il dott. Mario Squadroni, già soprintendente archivistico e bibliografico, facente parte dell’organizzazione del ciclo di conferenze.

Ore 19.00 Visita alla Ex Chiesa di Sant’Angelo (oggi Auditorium comunale) in piazza Umberto I 

Programma

Saluti e introduzione al progetto, coordinamento: Fr. George Massinelle Biblioteca di Monteripido 

Saluti istituzionali: Sindaco Erigo Pecci e Assessore alla Cultura Paolo Ansideri Comune di Bastia Umbra

Presidente della Ass. Pro Loco Luisa Mancinelli Degli Esposti

Relatrici: Maria Grazia Carattoli, discendente della famiglia “La biografia di Luigi Carattoli”

Monica Falcinelli, Archivista e ricercatrice “Luigi Carattoli e il legame con Bastia Umbra: alcuni particolari svelati dai documenti d’archivio” 

Raffaella Vellucci, docente di Storia dell’arte sacra – Unilibera Bastia Umbra 

“Le opere artistiche nella Chiesa di Santa Croce e la provenienza dalla ex chiesa di Sant’Angelo: il salvataggio promosso da Luigi Carattoli”

Katia Brigiari Docente di Disegno e Storia dell’arte “Domenico Bruschi e il ritratto di Luigi Carattoli nella Chiesa di Santa Croce a Bastia”

LUNEDI 15 SETTEMBRE 2025 BASTIA UMBRA 

CHIESA DI SANTA CROCE, PIAZZA MAZZINI, ORE 17.00

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.