Cuochi a sorpresa: stasera tocca ai pugili Di Rocco e Betti
 
 BASTIA UMBRA – “L’incanto del cavaliere – Don Chisciotte”: è il titolo della sfilata che presenterà questa sera (ore 21,30) il rione Portella, nell’ambito di questa 43^ edizione del Palio de San Michele. La rappresentazione propone un moderno e onirico Don Chisciotte: la fuga dalla realtà attraverso la follia, la ricerca della dama a cui dedicare le sue imprese, l’incontro con lo scudiero, la lotta contro le sue paure, contro le moderne cause perse, contro la realtà, fino al risveglio dalla follia, ma… niente è scontato. Il soggetto della sfilata è di Luca Sargenti, che ha firmato anche la regia. I testi sono di Luciano Falcinelli, aiuto regia Simone Frascarelli. Il progetto scenografico è stato elaborato dai ragazzi del rione Portella, che hano curato i costumi, le coreografie e gli allestimenti. Quest’anno il capitano è Giorgio Galli, che ricopre tale incarico per la terza volta. Il sito internet di Portella è: http://xoomer.virgilio.it/ilrioneportella. La taverna è ubicata in via della Rocca. E a proposito di taverne, ricordiamo che si è già svolto ieri sera al rione Sant’ Angelo il primo appuntamento di “Cuochi a sorpresa”, la simpatica iniziativa ideata dalla Pro Loco Bastia Umbra in collaborazione con l’Ente Palio. Alla taverna di Sant’ Angelo i “cuochi” Clara Silvestri (assessore urbanistica, Bastia Umbra) e Avelio Burini (assessore turismo, Torgiano). Questa sera alla taverna di Moncioveta, allestita in piazza del Mercato, ci saranno invece Michele Di Rocco e Daniel Betti (olimpionici umbri di pugilato) e Fabio Morbidini (massofisioterapista nazionale pugilato). Prepareranno la loro ricetta: “Bocconotti dell’atleta palestrato… campioni, zucchine e salmone affumicato!”. Le altre date: 23 settembre – rione Portella – in cucina tre farmacisti: Simonetta Travaglia, Anna Costantini e Antonio Tabascio (la ricetta: “Sedanini dei farmacisti locali… funghi, alambicchi ed erbe officinali!”); 24 settembre – rione San Rocco – saranno all’opera i “cuochi” geometri Gianfranco Ortica e Franco Possati (la ricetta: “Mezze tegole saltate all’italiana… cemento, mattoni e qualche melanzana!”).


Roldano Boccali

Articolo in PDF:

Scarica qui il PDF

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.