Bastia Umbra Parla l’assessore alla “programmazione” Tardioli


“Diventeremo la città della formazione”


BASTIA UMBRA – Un lavoro piuttosto articolato quello che sarà chiamato a svolgere l’assessore Luigi Tardioli (Sdi), con delega alla programmazione-lavoro-progetti speciali. Un assessorato di poca importanza, ha invece insinuato qualcuno. Per capire meglio i compiti che gli sono stati assegnati, parliamo allora con il diretto interessato. “E’ una delega – spiega Tardioli – fondamentalmente tecnica, tarata sul mio skill professionale, essendo io un manager di una azienda leader in Umbria di servizi all’utenza. Il servizio che seguo per conto della mia azienda è infatti orientato all’utenza e di gestione delle risorse umane, dell’informatica e della formazione continua, con un occhio alla semplificazione della macchina burocratica. Si sbaglia – sottolinea lo stesso Tardioli – chi ritiene questo assessorato poco importante e i risultati del lavoro si cominceranno a vedere già nei prossimi mesi”.
Il sindaco Francesco Lombardi insiste molto su temi quali la formazione e il lavoro, elementi fondamentali per il rilancio del Comune. Ma su quale idea state lavorando? “Vogliamo far diventare Bastia la città della formazione per il lavoro, per l’imprenditoria, per l’associazionismo. Bastia deve diventare città leader nel settore. Posso già annunciare che la città è stata nominata all’interno del progetto Astra dalle associazioni di categoria Ecipa-Cna, Iter-Confcommercio e Confartigianato Formazione Umbria centro di interventi formativi per la popolazione adulta. Queste associazioni, infatti, nell’ottica del bando multimisura obiettivo 3 dell’amministrazione provinciale, svolgeranno con il supporto dell’amministrazione di Bastia Umbra attività di aggiornamento, ovvero di formazione continua, di soggetti lavoratori e di non over 24 anni. Le tematiche che verranno trattate saranno specifiche ed altamente innovative.” Il Comune si occuperà di divulgare l’iniziativa e svolgere le opportune attività di corredo. Bastia Umbra ospiterà direttamente o in convenzione con scuole, enti, associazioni o strutture private, questi ed altri corsi. L’idea quindi è quella di fungere da supporto istituzionale alle associazioni di categoria, partecipando in partenariato ad un menu allargato di processi formativi e di aggiornamento rivolti alle aziende e non solo a loro.
Roldano Boccali

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.