COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BASTIA UMBRA

La Giunta Comunale di Bastia Umbra ha approvato, nella seduta del 30 luglio 2025, il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica per la rigenerazione dell’ex Clinica Pelliccioli, un importante intervento di trasformazione urbana destinato a restituire alla città un edificio strategico, inutilizzato da anni, attraverso nuove funzioni pubbliche.

Il progetto prevede la completa demolizione e ricostruzione dell’edificio per dar vita a un nuovo polo multifunzionale a servizio della comunità. Sviluppato su tre piani più uno interrato, il progetto prevede un centro diurno per anziani al piano terra, la casa delle associazioni al secondo piano e al terzo uno spazio coworking, con l’obiettivo di potenziare i servizi socioculturali e di partecipazione nel cuore della città. Il Piano interrato sarà invece destinato locali polifunzionali, magazzino e chiostrina verde per illuminazione e ventilazione naturale.

L’intervento ha un valore complessivo di 4.515.000 euro, e rappresenta uno dei tasselli centrali della strategia di rigenerazione urbana dell’Amministrazione. Il progetto è stato redatto da un raggruppamento di professionisti guidato dall’architetto Alfio Barabani e si inserisce in una zona centrale della città, già sede di importanti presenze sociali e culturali, come le scuole “Don Bosco” e “Colomba Antonietti”, il circolo culturale Primo Maggio, la biblioteca comunale “Alberto La Volpe” e i giardini pubblici. La nuova struttura costituirà un baricentro civico e culturale, pensato per cucire e mettere in relazione tutte queste realtà.

Il nuovo centro sarà un polo civico multifunzionale, capace di generare valore sociale, culturale ed economico:

  • gli spazi di coworking offriranno ambienti flessibili e accessibili a giovani professionisti, start-up e lavoratori autonomi;
  • il centro diurno per anziani sarà un presidio di inclusione e socializzazione per la terza età;
  • la Casa delle Associazioni diventerà punto di riferimento per il volontariato, la cittadinanza attiva e la progettazione condivisa.

Il progetto paesaggistico valorizza l’integrazione con i giardini esistenti, garantendo connessioni pedonali senza barriere architettoniche, uso di specie vegetali autoctone, e un’attenzione particolare alla socializzazione e alla fruibilità pubblica degli spazi verdi.

«Si tratta di un progetto simbolico e concreto insieme – dichiara il Sindaco Erigo Pecci – che unisce il recupero di un edificio storico a un’idea di città moderna, inclusiva e solidale. La ex Pelliccioli tornerà a vivere, non più come luogo chiuso, ma come spazio aperto, dinamico, a disposizione di tutte le generazioni».

L’approvazione in linea tecnica consente ora di avviare la progettazione definitiva ed esecutiva, propedeutica alla fase di gara e successiva realizzazione.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.