COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BASTIA UMBRA

La Giunta comunale di Bastia Umbra ha approvato in linea tecnica il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica per la riqualificazione dei marciapiedi di collegamento tra il centro storico di Costano e il Cimitero, per un investimento complessivo di 400.000 euro.

L’intervento interesserà via Duilio Lunghi, un asse urbano centrale per la frazione, attualmente caratterizzato da marciapiedi deteriorati e non pienamente accessibili. Il progetto punta a restituire sicurezza, decoro e piena accessibilità a pedoni e persone con disabilità, in conformità al D.M. 236/1989 e al D.P.R. 503/1996 sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

È previsto l’ampliamento dei marciapiedi fino a una larghezza media di 1,50 metri, garantendo il rispetto delle norme per l’accessibilità universale e il rifacimento completo delle pavimentazioni con calcestruzzo architettonico spazzolato, cordoli in cls vibrato e rampe conformi alle pendenze di sicurezza.

Contestualmente verrà realizzato il nuovo tappetino della sede stradale con conseguente adeguamento della segnaletica e sostituzione dei chiusini e caditoie, nuovi attraversamenti pedonali per una migliore connessione tra i principali punti d’interesse del quartiere e il ripristino con aree verdi delle porzioni non più utilizzate della sede stradale, a beneficio del paesaggio urbano.

Il progetto rappresenta un ulteriore tassello del programma di manutenzione straordinaria delle infrastrutture cittadine, volto a rendere più sicuri e fruibili gli spazi pubblici.

“La riqualificazione dei marciapiedi di Costano è un intervento di sicurezza e civiltà – ha dichiarato il Sindaco Erigo Pecci –. Restituire percorsi accessibili, ordinati e sicuri significa tutelare i cittadini e valorizzare il nostro territorio, in particolare le frazioni che meritano la stessa attenzione del centro urbano. Si tratta di un investimento concreto sulla qualità della vita quotidiana e sull’immagine della comunità.”

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.