Sul posto sono dovute intervenire le forze dell’ordine a più riprese

di Flavia Pagliochini
BASTIA UMBRA Dopo tre “avvertimenti” sotto forma di sospensione dell’attività, seguiti tuttavia dal manifestarsi di episodi della medesima natura per cui era stato deciso il cartellino giallo, il questore ha tirato fuori il cartellino rosso per una discoteca di Bastia Umbra per la quale è stata disposta la revoca della licenza di esercizio notificata da personale della polizia di Stato del commissariato di Assisi guidato dal primo dirigente Francesca Domenica Di Luca e dai carabinieri. Il provvedimento segue a ripetuti episodi di disordine e aggressioni consumatesi, nel periodo tra settembre 2024 e agosto 2025, all’interno del locale e nella zona di pertinenza dello stesso; una scia di violenza che, da ultimo, il 30 agosto aveva costretto le forze dell’ordine ad intervenire a più riprese stante il nutrito numero di persone coinvolte e in ragione della gravità delle tensioni che non accennavano ad arrestarsi, con violenti scontri a seguito dei quali due persone avrebbero riportato la frattura delle ossa nasali. Dagli articolati accertamenti condotti dal personale della stazione dei carabinieri di Bastia Umbra -guidati all’epoca dal capitano Vittorio Jervolino e ora dal capitano Rita Zacchia – e della divisione della polizia amministrativa e di sicurezza della Questura di Perugia è emerso, peraltro, che il locale fosse abitualmente frequentato da persone già note alle forze dell’ordine per reati contro la persona e afferenti il traffico delle sostanze stupefacenti, le quali avevano eletto la discoteca a luogo di abituale ritrovo. Sono tre nello specifico le “ammonizioni” precedenti alla revoca, risalenti al 7 agosto 2021, al 29 ottobre 2021 e 19 gennaio 2024 all’adozione di tre diversi decreti di sospensione dell’attività ; provvedimenti seguiti tuttavia dal manifestarsi di episodi della medesima natura e per questo è scattata ora revoca previsto dall’articolo 100 del Tulps (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza): emessa dal questore di Perugia, Dario Sallustio, su proposta dei militari della stazione carabinieri di Bastia Umbra, persegue un obiettivo di prevenzione e tutela anticipata dei beni dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.