LA KERMESSE Al centro fieristico di Bastia Umbra da domani al 3 aprile  
 


 Presenti oltre quattrocento espositori del mondo agricolo 
 
 di Silvia Angelici


PERUGIA — Con oltre 400 espositori, migliaia di animali da cortile, ai quali si affiancano esemplari di razza chianina, ovini, suini e cavalli, torna dall’1 al 3 aprile la XXXVII edizione di Agriumbria, la mostra nazionale dell’agricoltura, della zootecnia e dell’alimentazione.
La manifestazione, ospitata negli spazi espositivi riveduti e potenziati del quartiere fieristico di Umbriafiere a Bastia, è stata presentata ieri nella sede della Camera di Commercio di Perugia dal presidente di Umbriafiere Lazzaro Bogliari, presenti anche il vertice della Cia Walter Trivellizzi, il presidente dell’Assindustria Umbria Adriano Garofoli e il sindaco di Bastia Francesco Lombardi.
Anche quest’anno il quartiere fieristico è pronto ad ospitare le migliaia di visitatori, è previsto un afflusso di pubblico di oltre 70mila visitatori, che affolleranno gli stand e che seguiranno i convegni in calendario. Al centro del dibattito, i temi caldi della Pac, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione dell’agricoltura italiana, ma anche di fare emergere proposte politiche e operative indispensabili per individuare linee strategiche con le quali riportare l’agricoltura dei diversi territori ad un soddisfacente stato di redditività.
Particolare attenzione verrà rivolta al convegno organizzato dall’assessorato regionale all’agricoltura dell’Umbria e dalla Facoltà di agraria su «Il futuro dell’agricoltura regionale nel contesto nazionale».
Si parlerà anche di filiera dele carni bovina e suina, di prodotti tipici, di tutela dell’agricoltura umbra, mentre per le scuole andrà in onda la fattoria degli animali. L’Arusia illustrerà invece il progetto per la realizzazione del sistema informativo agricolo regionale.
Un programma intenso di incontri che sarà integrato anche da mostre aste zootecniche e dall’Agri show, organizzato dall’Enama e dagli assessorati all’agricoltura e alla sanità della Regione Umbria.
Saranno proposte dimostrazioni, prove tecniche di macchine e attrezzature agricole per prevenire gli infortuni sul lavoro. 

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.