BASTIA UMBRA – Nel pomeriggio di lunedì, nella sala consiliare, si è insediato ufficialmente il comitato per i gemellaggi, espressione della società civile bastiola, oltre che delle istituzioni, che, così come indicato dal regolamento approvato dal Consiglio comunale, dovrà indirizzare le attività di cooperazione internazionale. Sarà infatti il comitato, come ha ricordato il sindaco Lombardi, a redigere il programma delle attività di partenariato con le quattro città gemellate ed a valutare ulteriori iniziative comuni. Altro compito del comitato per i gemellaggi è quello di valutare l’opportunità di allacciare rapporti di partenariato ed eventualmente ulteriori gemellaggi con altre realtà emergenti. L’incontro si è svolto in un clima di grande entusiasmo, dato che, attraverso questo organismo, l’intera società bastiola (associazionismo culturale e del volontariato, forze economiche, mondo giovanile, scuole) è chiamata ad operare per dare ulteriore impulso alle attività di partenariato internazionale attraverso i legami instaurati in questi anni. Tra le iniziative proposte, una mostra fotografica retrospettiva che ripercorra appunto lo sviluppo negli anni delle attività di gemellaggio della città di Bastia Umbra e l’istituzione di mirati corsi di lingua che offrano ai cittadini le basi per socializzare maggiormente con gli ospiti stranieri nelle varie occasioni che si creeranno. Quest’anno Bastia Umbra ospiterà un progetto europeo, che vede interessate tre città gemellate, sul tema “Il ruolo della donna nel mondo del lavoro nell’Europa allargata”, un’occasione di riflessione sulla presenza della donna dal punto di vista sociale, economico, legale, legislativo. Nella prossima riunione il comitato per i gemellaggi eleggerà al proprio interno l’esecutivo, al quale spetterà la stesura del programma delle attività che verrà sottoposto al sindaco e alla Giunta.
Roldano Boccali
comments (0)
You must be logged in to post a comment.