COMUNICATO STAMPA DELL’UDC di Bastia Umbra.
E’ nota la fermezza e la determinazione con cui gran parte degli abitanti di Costano, in questi giorni,  stanno perseguendo la loro campagna di sensibilizzazione contro  la realizzazione di una centrale elettrica a biogas che dovrebbe sorgere nel loro territorio in prossimità del depuratore fognario.  Evitando di fare pura demagogia e sottraendosi da qualsiasi  tipo di strumentalizzazione a fini politici sponsorizzando un legittimo dissenso,  l’UDC non è rimasta certo impassibile difronte a  questa complessa vicenda, ritenendo  doveroso prendere in seria considerazione, al di là di ogni altro aspetto,  i segnali  di crescente malumore popolare. In una intensa riunione di maggioranza promossa proprio dal direttivo UDC e svoltasi   nella frazione di   Costano presso il Centro Sociale nella serata di giovedì, la vicenda è stata ampiamente dibattuta  e argomentata in tutti i vari  aspetti, garantendo particolare rispetto per  le posizioni e gli interessi di tutte le parti coinvolte nel  progetto. Non è venuta meno da parte dei responsabili  dell’Amministrazione Comunale e in particolare dal Sindaco Stefano Ansideri   una disamina  attenta e circostanziata dei fatti volta a giustificare e comprovare le proprie convinzioni sull’effettiva bontà del progetto.  L’uso di fonti di energie rinnovabili, il risparmio energetico,  la sostenibilità ambientale,  sono temi di grande attualità  che oggi più che mai ci toccano direttamente  in prima persona, ma sono anche temi di una certa complessità e  vanno affrontati con la giusta consapevolezza,  tranquillità e condivisione.  Venendo meno questi presupposti,  al termine della riunione,  in un contesto di generale assenso il Sindaco, anteponendo alle proprie convinzioni   le esigenze dei cittadini  di Costano ,ha ritenuto doveroso prendere la decisione, che sarebbe poi stata ufficializzata a mezzo stampa,  di accogliere le richieste   dei promotori del comitato cittadino volte  all’abbandono definitivo del progetto di insediamento della centrale a biogas nel loro territorio . Nel contempo l’Amministrazione si rendeva disponibile a farsi portavoce con la ditta interessata  all’iniziativa,  per esortare  la  rinuncia  della stessa a questo tipo di investimento nella frazione costanese.  Un apprezzamento quindi al  Sindaco e all’  intera Giunta per aver fatto una scelta che denota  un grande senso di responsabilità e  rispetto . Un plauso  anche ai cittadini di Costano per la fermezza e il grande  senso di civiltà con cui hanno esternato la loro,  umanamente comprensibile, contrarietà all’insediamento di questo tipo di attività nel territorio.
MAURO TIMI

Loading

comments (10)

  • COMPLIMENTI,SI PARLA DI SVILUPPO,MA QUANDO QUALCUNO DECIDE DI FARE QUALCOSA DI NUOVO,CHE FANNO IN TUTTA ITALIA, A BASTIA I SIG, COMUNISTI DICONO NO.VADANO LORO HA LAVORARE I CAMPI E POI VEDRANNO LORO STESSI.CHI PARLA DI AGRITURISMO NON DOVEVA FAR COSTRUIRE IL DEPURATORE CIVILE,MA ESSENDO COMUNISTA QUELLO VA BENE.

  • NON SONO D’ACCORDO …. IL BIOGAS NON PUZZA … Peccato che i Costanesi si siano fatti influenzare e strumentalizzare politicamente da SEL (Sinistra Ecologia e Libertà) che come partito dovrebbe essere A FAVORE delle energie alternative, altrimenti che ecologisti sono ?? Bene continuate a pagare le bollette delle utenze alimentate con il petrolio … COMPLIMENTI !!! Un Consiglio a SEL, cancellate la E di ecologia, NON VI SI ADDICE !!

  • Non è chiaro se oltre alla sinistra anche L’UDC è contraria alle energie alternative, oppure lo è perchè ha un consigliere del luogo ? Le centrali a biomasse non puzzano, perchè non sono stalle di maiali, … peccato perchè hanno perso una occasione … !! La dice lunga il fatto che nessuno di Costano è andato a visitare la centrale di Modena … perchè ?? Quindi il plauso ai cittadini non va fatto … perchè non è questo il modo di dialogare … Una proposta … si metta il biogas al confine con Brufa, da un’altra parte, e ne usufruisce solo Bastia e Ospedalicchio !!

  • A questo punto la cosa è chiara, basta urlare un pò con questi Amministratori che per paura di non prendere VOTI tra qualche anno,cosa fanno? Tornano indietro, questa è politica?
    Cosa dicono i vari gb ecc…. che acclamano tanto questa Amministrazione? Questa è la loro PAURA, per fortuna che sarà solo uno stralcio di 5 anni vissuti male per il pdl, a Bastia. Siete alla frutta.

  • Vede sig. zio Benito, mi avrebbe fatto ancor più piacere chiamarla con nome e cognome, l’UDC non ha mai detto o scritto di essere contraria alle energie alternative, ha ritenuto che in una tematica così delicata, le centrali a Biogas non sono solo puzza….,andava presa una decisione responsabile venendo meno, nell’intera vicenda consapevolezza, tranquillità e condivisione. Una decisione che poi è stata presa dall’Amministrazione Comunale da noi ampiamente appoggiata e che riteniamo seria e rispettosa. Quel rispetto per chi protesta in maniera civile che forse a Lei è sconosciuto. Se poi i cittadini di Costano hanno perso un’occasione chi è causa del suo mal …..
    Mauro Timi

  • COME FUNZIONA
    Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica, scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche per produrre energia elettrica. Si tratta generalmente di scarti dell’agricoltura, dell’allevamento e dell’industria.
    1)legname da ardere
    2)residui agricoli e forestali
    3)scarti dell’industria agroalimentare
    4)reflui degli allevamenti
    5)rifiuti urbani
    6)specie vegetali coltivate per lo scopo
    Una centrale a biomasse produce l’elettricità grazie al vapore prodotto attraverso la combustione dei materiali elencati, che mette in funzione una turbina collegata ad un alternatore.
    IMPATTO AMBIENTALE
    Se da una parte la combustione delle biomasse costituiscono un ottimo sistema per ridurre l’inquinamento del suolo, dall’altra concorrono all’inquinamento dell’aria con i fumi della loro combustione provocando l’effetto serra e dando origine alle piogge acide .
    Notevole il cattivo odore prodotto dai rifiuti e da considerare anche il loro stoccaggio.
    Non trascurabili i danni all’ecosistema del corpo idrico utilizzato per…

    • Sig Concretezza, lei sta parlando di un’altra cosa. Purtroppo molti approfittano della confusione e della disinformazione confondendo tra loro i tipi di impianti a biomasse. Nel progetto che i Costanesi contrastano non si brucia assolutamente nulla. L’impianto riproduce lo stomaco di un ruminante: il processo naturale di “digestione anaerobica” (a tenuta stagna). Il risultato è biogas con il quale si alimenta un motore a scoppio per produrre energia elettrica e il digestato che è molto liquido e dalla sua separazione si ottiene il 30% di fertilizzante naturale (compost) e il 70% di acqua a basso contenuto di azoto. Questi residui sono utilizzati per concimare i terreni dove si coltivano i vegetali per l’impianto stesso. Concimi naturali che limitano l’uso di quelli chimici. L’odore che molti chiamano puzza non è altro che l’odore dell’insilato che non è assolutamente paragonabile a quello dei liquami dei suini che l’azienda si sarebbe impegnata per iscritto a non utilizzare.

  • La mia non voleva essere assolutamente una critica, ma solo dare una minima informazione, tant’è ho ripreso la mia affermazione da internet, viste le diverse opinioni fino ad ora espresse. Se Lei sta parlando di una cosa fattibile, allora è bene farla, ma se è comunque penalizzante per il territorio è bene fare una valutazione conseguenziale. Inoltre non ho affermato che si devono utilizzare solo liquami di porcilaie, ma sono solo tra le varie ipotesi, di cui concordando con Lei, se ne può fare a meno (poi sul territorio sono rimaste molto poche). Infine, se la costruzione di tale centrale è solo positiva, basta cercare un altro luogo condiviso, ma credo che con la popolazione interessata ci voglia un altro tipo di approccio e di informazione. Saluti

  • @sig. Timi può chiamarmi per nome, perchè mi chiamo Benito !! Però l’UDC ha solo espresso il legittimo dissenso dei cittadini e non il proprio pensiero se è d’accordo o no alle energie alternative … vi fate sempre belli dietro a qualche altro partito che vi tira le “volate” … visto che non siete in consiglio comunale!! Siate più chiari … in politica occorrono le idee chiare … e non a seconda di come tira il vento … !!

  • @ Marino
    Ma bravo! Il 12 dici a Cocchina che deve lasciar perdere tanto chi appoggia il Sindaco non ascolta la volontà popolare, poi oggi dici praticamente che il Sindaco è tornato sulle sue decisioni per non perdere voti e che un’amministrazione seria non può essere così debole. Allora come lo vuoi questo Sindaco, democratico e rispettoso della “volontà popolare” ( ti pare strano,tu non c’eri abituato) o prevaricatore e prepotente, così da darti un appiglio per poter dire che si comporta da fascista? No ,perché così pare che qualsiasi cosa venga da quella parte politica, puzzi sempre di….. biogas! Ti consiglio di leggere Esopo- 221:Il lupo e l’agnello.

comments (10)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.