Intervento in via Firenze: l’opera sarà cofinanziata con il comune di Bastia Umbra e Rete Ferroviaria Italiana. «Miglioreranno sicurezza e fluidità della circolazione»

BASTIA UMBRA – «Dopo anni di attese e disagi, il finanziamento rappresenta la svolta tanto auspicata dai cittadini e segna un ulteriore passo avanti verso una Bastia Umbra più moderna, sicura e vivibile». Il Comune commenta così la decisione della Giunta regionale dell’Umbria che ha stanziato 1 milione di euro come cofinanziamento regionale per la realizzazione del sottopasso ferroviario carrabile e pedonale di via Firenze a Bastia Umbra, opera che consentirà la soppressione del passaggio a livello al km 18+852 della linea ferroviaria Foligno–Terontola; in finanziamento nell’ambito della riprogrammazione dell’Accordo per la Coesione FSC 2021-2027. Il resto del finanziamento sarà a carico del Comune di Bastia Umbra e di RFI – Rete Ferroviaria Italiana, con l’obiettivo di attribuire a RFI la responsabilità della progettazione e conduzione dei lavori, così da garantire tempi certi, qualità tecnica e piena integrazione con la rete ferroviaria nazionale. «Il sottopasso di via Firenze – viene ancora rimarcato dal Comune – è il frutto di un impegno costante dell’amministrazione municipale, che ha fatto del tema della mobilità sicura ed efficiente una priorità assoluta fin dal suo insediamento. Dopo anni di attese e disagi, il finanziamento rappresenta la svolta tanto auspicata dai cittadini e segna un ulteriore passo avanti verso una Bastia Umbra più moderna, sicura e vivibile. L’intervento di via Firenze si collega al progetto già approvato del sovrappasso di Ospedalicchio, altro punto critico della viabilità locale. Insieme, le due opere rappresentano una risposta concreta e coordinata all’esigenza di eliminare i passaggi a
livello più problematici del territorio, migliorando la sicurezza e la fluidità della circolazione».

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.