Dopodomani la cerimonia inaugurale. Il programma
 
Ai fornelli assessori, atleti, farmacisti e geometri

 
  BASTIA UMBRA – Dopo il festoso incontro con le scuole di Bastia Umbra svoltosi ieri mattina al cinema Esperia, entra ormai nel vivo la 43ª edizione del Palio de San Michele con la cerimonia inaugurale fissata per il martedì 20. E sempre martedì, alle ore 19, si apriranno le taverne rionali che per tutto il periodo della festa offriranno la possibilità di degustare piatti tipici umbri. Le taverne sono state allestite in piazza del Mercato (rione Moncioveta), via della Rocca (rione Portella), piazzale delle Poste, strada Rivierasca (rione Sant’Angelo) e giardini pubblici in via Roma (rione San Rocco). E a proposito di taverne, anche quest’anno sarà riproposta “Cuochi a sorpresa”, iniziativa ideata dalla Pro Loco Bastia Umbra ed in particolare dalla sua dinamica presidente Daniela Brunelli. Il tutto, naturalmente, in collaborazione con l’Ente Palio. Cuochi improvvisati con mestolo alla mano delizieranno i palati dei rionali, presentando primi piatti fantasiosi e carichi di ironia. Quattro serate originali e divertenti, da non perdere assolutamente. Si inizierà il 21 settembre al rione Sant’Angelo con i “cuochi” Clara Silvestri (assessore Urbanistica, Bastia Umbra) e Avelio Burini (assessore Turismo, Torgiano) che prepareranno la ricetta “Pasta corta del saggio assessore… asparagi, turismo e piano regolatore!”. La sera seguente tutti al rione Moncioveta per gustare la ricetta “Bocconotti dell’atleta palestrato… campioni, zucchine e salmone affumicato!”; ai fornelli Michele Di Rocco e Daniel Betti (olimpionici umbri di pugilato) con Fabio Morbidini (massofisioterapista nazionale pugilato). Venerdì 23 ci saranno tre “cuochi” farmacisti al rione Portella: Simonetta Travaglia, Anna Costantini e Antonio Tabascio. La loro ricetta: “Sedanini dei farmacisti locali… funghi, alambicchi ed erbe officinali!”. Ultima serata, sabato 24, al rione San Rocco. I due geometri Gianfranco Ortica e Franco Possati prepareranno la ricetta “Mezze tegole saltate all’italiana… cemento, mattoni e qualche melanzana!”. Ricordiamo che martedì 20, alle ore 21, si svolgerà in piazza Mazzini la cerimonia di apertura di questa 43ª edizione del Palio: saranno benedetti gli stendardi e i mantelli dei rioni, che presenteranno poi le loro sfilate tra mercoledì e sabato. 
Roldano Boccali 

Articolo in PDF:

Scarica qui il PDF

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.