Dopo l’ultimo incidente
BASTIA — Anche i piccoli segnali contano, soprattutto quando è in gioco la sicurezza sulle strade. E’ inutile nascondere il fatto che il traffico veicolare è esploso, qui a Bastia come in tutti i centri abitati importanti e sviluppati. L’incidente avvenuto l’altra sera, per fortuna senza serie conseguenze in via dell’Isola Romana a ridosso dell’arco del Comune con un ciclomotore che ha travolto una giovane donna, è l’ennesimo campanello d’allarme. Il traffico nella vecchia circonvallazione, soprattutto in via Veneto e in via dell’Isola Romana, procede a ritmi intensi e in determinate fasce orarie è assolutamente caotico. A preoccupare non è soltanto la gran mole di veicoli, ma i livelli di sicurezza sempre più precari. Del caso di via Veneto che riceve il flusso forzato dalla zona nord proveniente da via Firenze e dalla Torgianese, oltre che dell’area industriale soprattutto in direzione di via Roma si è parlato spesso, in attesa delle grandi opere quali il completamento della «Rivierasca», lontano nel tempo, e del sottovia ferroviario in via Firenze, forse più vicino. Per via dell’Isola Romana, invece, se si è provveduto a dotare di abbonamenti i residenti per parcheggiare i propri veicoli nella zona a pagamento, si è ancora in attesa di dissuasori sulla carreggiata o altri provvedimenti che, nell’immediato, costringano automobilisti e motociclisti a limitare la velocità. Nella curva ad «S» nei pressi dell’arco, che congiunge la residenza municipale all’ex pastificio Spigadoro, la situazione è di gravissimo rischio sia di giorno, sia di notte. Nell’incidente di lunedì alle 19,15 la donna di 39 anni, come accertato dai controlli al Pronto Soccorso, ha riportato solo escoriazioni.
m.s.
comments (0)
You must be logged in to post a comment.