Il centro storico e le vie adiacenti diventeranno un mercato. Spazio ai sapori e alle tradizioni
BASTIA UMBRA – L’assessore al commercio Patrizia Repice ha illustrato le iniziative che l’amministrazione comunale, di concerto con le associazioni di categoria, ha organizzato in occasione della tradizionale Fiera di San Michele. La manifestazione si svolgera domenica prossima e vedrà la presenza di circa 150 operatori di settore (calzature, biancheria per la casa, abbigliamento, ecc.). Fiera che occuperà praticamente tutto il centro storico di Bastia Umbra e le strade adiacenti, mentre in piazza Togliatti saranno allestite due tensostrutture (di circa 300 mq. l’una): la prima sarà occupata da operatrici titolari di aziende agrarie con i loro prodotti, la seconda sarà invece allestita con prodotti tipici dell’Umbria. L’assessore Repice ha sottolineato che, in applicazione di quanto previsto dalla disciplina regionale, il Comune di Bastia Umbra ha deciso di sperimentare come primo Comune in Umbria l’affidamento a soggetti terzi della promozione e della organizzazione delle fiere ordinarie già istituite per la seconda domenica di ottobre, di aprile (fiera della primavera) e di giugno (fiera dell’estate). Pertanto, con provvedimento dello scorso 14 settembre, è stato deliberato l’affidamento al consorzio Cosap 99 della gestione di alcune fasi organizzative delle suddette manifestazioni fieristiche. Ciò in accordo con le associazioni di categoria. La Cosap 99 è una società consortile cooperativa che opera da anni nel settore della organizzazione degli operatori su area pubblica. “L’instaurazione di questa nuova forma di rapporto tra pubblico e privato nella organizzazione degli eventi fieristici – ha detto ancora la Repice – persegue due obiettivi fondamentali: da un lato, si consente al Comune di destinare il proprio personale ad altre attività (quali controllo del traffico, tutela della sicurezza, informazioni agli operatori ed utenti), dall’altra, e questo è l’aspetto preminente, attraverso l’esperienza capitalizzata dalla Cosap 99 in sinergia con tutte le associazioni di categoria interessate, sarà possibile una riqualificazione e rivitalizzazione degli eventi fieristici”. La fiera di San Michele sarà inaugurata alle ore 11.30 con un concerto bandistico. Alle 12 l’aperitivo e alle 17 il ballo in piazza di gruppi peruviani. Per tutta la giornata è prevista animazione musicale e per bambini. Sarà proposta anche una esposizione di pittori. Le “agricoltrici” protagoniste della Mostra mercato dei sapori e delle tradizioni di Bastia Umbra. Domani e domenica, nell’ambito della Fiera di San Michele, ci sarà anche la “Mostra mercato dei sapori e delle tradizioni” organizzata dalla Confederazione italiana agricoltori dell’Umbria e dall’Associazione donne in campo, Verranno esposti prodotti tipici di aziende agricole umbre condotte da imprenditrici. Nell’ambito dell’iniziativa si terranno, inoltre, incontri su temi legati alla moderna gestione dell’azienda agricola. In particolare, il programma della giornata di domani prevede, alle 8 l’apertura della mostra alla presenza del sindaco di Bastia Francesco Lombardi. Alle 9.30 presso la sala della Consulta del Comune un incontro su due distinti temi: “Vendita diretta, attività connesse e problemi fiscali nello sviluppo delle imprese multifunzionali” (relatore Massimo Bagnoli, responsabile ufficio Politiche fiscali della Cia nazionale) e “La nuova disciplina dell’imprenditore agricolo professionale” (con la relazione di Franco Garofano dirigente dell’assessorato dell’agricoltura alla regione Umbria).
Roldano Boccali
Articolo in PDF:
comments (0)
You must be logged in to post a comment.