Dall’attività motoria ai viaggi, dalla storia dell’arte al computer


BASTIA UMBRA – Si è aperto il programma dell’anno accademico 2005-2006 dell’Università Libera di Bastia Umbra. Scorrendo il programma dei 19 corsi previsti, è possibile trovare risposta ad ogni esigenza di occupazione del tempo libero. Ami il movimento e lo sport? Ecco pronti una decina di corsi di attività motoria dislocati in ore e luoghi diversi del territorio bastiolo, e ‘in più l’acqua gym in piscina, il ballo di gruppo, graduati secondo livelli di competenza e di età. Desideri un migliore equilibrio tra corpo e spirito? Il ciclo “tecniche di rilassamento” ti aiuterà a conquistare il benessere psico-fisico. Gli amanti della musica trovano il canto corale, l’ascolto di lezioni-concerto su Beethoven, Skrjabin, Liszt e Ravel, fino ad un interessante confronto tra musica e letteratura sulla poetica romantica di Leopardi e quella di Mozart. Sarà anche possibile partecipare a spettacoli musicali; quest’anno si punta alla Scala di Milano per “Lucia di Lammermour”, senza trascurare i programmi del Lyrich di Assisi. Ancora in ambito storico-letterario proseguono le lezioni sulla tragedia greca e sulla conoscenza dell’Umbria e della storia di Bastia; il corso di storia dell’arte svilupperà alcuni aspetti dell’architettura e della pittura perugina tra Settecento e Ottocento; nuove sono invece le lezioni di storia della ceramica umbra dal Rinascimento al Novecento. Quasi sempre alle lezioni teoriche seguono esperienze sul campo: sono previste uscite domenicali al Museo della ceramica di Deruta, a luoghi della devozione popolare di Marsciano, visite a palazzi e fortificazioni di Perugia, ai Piani di Colfiorito. Gli amanti delle attività manuali possono scegliere tra laboratori di cucito, ricamo e maglia, decoupage, decorazione su ceramica e affresco. In cucina si potrà imparare a come imbandire la tavola delle feste. L’offerta formativa di Unilib si completa con i corsi di computer, mentre, novità di quest’anno, sono i corsi di inglese, tedesco e spagnolo, cicli di quindici lezioni per un approccio alle lingue straniere in modo pratico e piacevole, senza obiettivi specialistici, realizzati in collaborazione con la Scuola comunale. Infine i viaggi. Quelli proposti da Unilib sono sempre il coronamento di un precedente percorso culturale: a fine maggio sarà possibile compiere un tour nella Sicilia orientale comprendente anche uno spettacolo al teatro greco di Siracusa. Il “viaggio” in senso metaforico, costituirà il filo conduttore di un ciclo di conversazioni e visite di studio durante le quali si proverà a rispondere all’impegnativa domanda: “il viaggio, sfida all’ignoto ‘o esperienza di vita?”. Un primo blocco di risposte riguarderà “Il pellegrinaggio quale esperienza interiore nei luoghi del sacro, a metà dicembre con due conversazioni tenute da un esperto biblista sui pellegrinaggi a Santiago di Compostela e Gerusalemme. Troppo lungo sarebbe elencare le attività collaterali, gli incontri ricreativi e su temi di attualità già previsti o che via via emergeranno sulla spinta di eventi e proposte in itinere. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, occorre rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Bastia (tutti i giorni dalle 9 alle 14), alle sede di Unilib in piazza Mazzini 65 lunedì e giovedì dalle 15 alle 17, tel.075.8004395).
Roldano Boccali

Articolo in PDF:

Scarica qui il PDF

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.