Alla Fiera del Levante di Bari presentato il cartellone dell’evento in scena dal 27 al 29 marzo
Appuntamento all’Umbriafiere di Bastia. Spazio anche al progetto “One Healt” con la Regione

BASTIA UMBRA Innovazione tecnologica e sostenibilità rappresentano i pilastri fondamentali su cui costruire il futuro dell’agricoltura italiana. Questi alcuni temi al centro della 57esima edizione di Agriumbria, a Umbriafiere dal 27 al 29 marzo 2026 con lo slogan “La Forza della Filiera“. La presentazione alla Fiera del Levante di Bari in occasione di Agrilevante. «Una filiera forte e innovativa garantisce produttività economica, benessere animale e salute pubblica, creando valore condiviso dal produttore al consumatore, quindi la zootecnia del futuro dovrà puntare proprio su un approccio olistico, ponendo sostenibilità e innovazione al centro delle scelte strategiche» ha spiegato Antonio Forini, presidente di Umbriafiere. Presentato anche il progetto One Healt della Direzione Salute e Welfare – Regione Umbria che ha messo in evidenza come l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate non solo migliori l’efficienza produttiva, ma sia anche determinante per il raggiungimento del principio di One Health (Una sola salute). Questo approccio sottolinea la profonda interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale, dimostrando che questi ambiti non possono essere considerati separatamente: la salute di ogni componente incide direttamente su quella degli altri. «L’obiettivo del piano è migliorare il benessere della comunità umbra e la sostenibilità del sistema sociosanitario attraverso la promozione della salute e la prevenzione delle malattie –ha sottolineato Lucia Amoni della Regione – il suo fondamento è l’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. La struttura del piano si articola in quattro aree strategiche principali, tra cui quella dedicata alla salute animale e alla sicurezza alimentare».

FOTO: agricultura.it

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.