LA DECISIONE

BASTIA UMBRA I quattro pini di via Marsala e i quattro di via Manzoni non saranno abbattuti. Erano finiti al centro di un progetto di manutenzione stradale che ne prevedeva la rimozione. Ora, a cambiare le sorti degli alberi è la decisione presa all’unanimità dalla giunta comunale: un atto di indirizzo che segna uno stop netto agli abbattimenti e apre invece alla revisione dell’intervento urbanistico, nel segno della tutela ambientale. Non si tratta solo di una scelta tecnica, ma di una presa di posizione chiara, che guarda alla città nel suo insieme, riconoscendo valore anche a ciò che spesso rischia di essere sacrificato in nome della praticità. Gli alberi, in questo caso otto pini adulti, diventano simbolo di un equilibrio da cercare tra le esigenze della mobilità urbana e quelle del paesaggio. La giunta ha voluto così ribadire un principio: la cura del verde urbano non è un ostacolo allo sviluppo, ma parte integrante di una città che vuole essere sostenibile e vivibile. L’atto approvato impegna gli uffici a rivedere il progetto originario, trovando soluzioni alternative che permettano di mantenere in vita gli alberi e di intervenire comunque sulle necessità stradali. Per farlo, l’amministrazione ha previsto lo stanziamento di fondi dedicati, con l’obiettivo di concludere gli interventi entro la fine del 2025. Si prevede inoltre un monitoraggio costante da parte dei tecnici comunali, con aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento delle attività. La scelta si inserisce in un contesto più ampio, che vede il verde urbano sempre più al centro delle politiche ambientali nazionali ed europee. Pnrr e Strategia per la biodiversità 2030 spingono nella stessa direzione: riconoscere agli alberi non solo un ruolo estetico, ma anche una funzione concreta per la qualità dell’aria, la mitigazione climatica e la salute pubblica. È anche così che una città si costruisce: tenendo insieme le sue radici e il suo futuro.
Massimiliano Camilletti

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.