Assemblea martedì: decurtazione dei punti dalla patente evitata anche per chi ha già pagato

di Flavia Pagliochini
BASTIA UMBRA Il Comitato “Sì Rotatoria, No T-Red” organizza un’assemblea pubblica martedì 25 novembre alle ore 20.30, al Centro sociale di San Lorenzo, per aggiornare i cittadini sullo stato delle principali iniziative in corso.
Tra queste ovviamente quella che riguarda anche la “ragione sociale” del Comitato, visto anche che si concluderà entro gennaio 2026 il calendario delle udienze presso il giudice di pace per i
ricorsi presentati tramite il Comitato. “Fino ad oggi tutti i procedimenti sono stati archiviati dopo l’annullamento in autotutela da parte del Comune dei verbali contestati, evitando ulteriori condanne alle spese per l’Ente. Nelle prime udienze erano già maturati circa 4 mila euro di spese legali”, ricordano le portavoci del comitato Katiuscia Malfetta – legale che si è occupata anche delle cause – e Paola Mela. “Le sentenze – dicono ancora – dispongono il rimborso ai ricorrenti dei diritti versati e per questo invitiamo quindi gli interessati a partecipare all’assemblea per comunicare l’Iban necessario all’accredito. Per quanto riguarda i punti patente, le verifiche svolte confermano che è stata evitata la decurtazione anche per coloro che avevano pagato i verbali senza ricorrere. Un risultato significativo, ottenuto anche grazie all’azione del Comitato”. Durante la presentazione pubblica del progetto della rotatoria, il sindaco aveva inoltre annunciato la riattivazione del T-Red ai fini sanzionatori: nel corso dell’assemblea, visto che la delibera è stata pubblicata pochi giorni fa, saranno valutate le possibili iniziative da intraprendere.
E a proposito di rotatoria, l’attenzione resta alta: “Nonostante le rassicurazioni dell’amministrazione sulla priorità dell’opera – il bilancio del Comitato – i procedimenti avanzano lentamente. Quasi certo il mancato rispetto del termine previsto dal piano triennale delle opere pubbliche 2025-2027, che fissava l’avvio dell’affidamento dei lavori entro il 2025. Nell’ultima versione approvata del piano delle opere 2026–2028 l’intervento non compare più e per questo abbiamo chiesto chiarimenti al sindaco per pec, ma al momento non c’è stato nessun riscontro nonostante siano trascorsi circa 30 giorni. Non è pervenuta, nessuna risposta al momento, neanche alla richiesta del Comitato per partecipare alla conferenza di servizi che dovrà approvare il progetto.
Infine, prosegue il percorso avviato per dotare l’area verde di San Lorenzo di un defibrillatore. Sono in corso i contatti con una ditta specializzata per definire i costi di acquisto e installazione. La maggior parte delle risorse necessarie è già stata raccolta durante la cena del Comitato del 12 agosto. In assemblea verrà comunicato l’importo complessivo raccolto, l’eventuale quota residua da coprire e i successivi passaggi operativi.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.