Si parte domani con l’apertura delle taverne enogastronomiche rionali

di Flavia Pagliochini
BASTIA UMBRA Tutto pronto per la 63a Edizione del Palio de San Michele, che prenderà ufficialmente il via domani con l’apertura delle taverne enogastronomiche rionali, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della cucina umbra, e con la solenne cerimonia d’inaugurazione, che prevede la Benedizione degli Stendardi e dei Mantelli. Verrà inoltre presentato il Palio 2025, realizzato dall’artista napoletana Lucia Fiore (vincitrice anche del concorso della precedente edizione), e il Minipalio 2025, disegnato dalle studentesse Letizia Mazzoli e Lisa Masci. Dal 20 al 23 settembre il Palio entrerà nel vivo con le Sfilate: spettacoli teatrali itineranti unici, dove scenografie fisse e mobili diventano il palcoscenico a cielo aperto di storie appassionanti e di grande intensità. Uomini, donne e bambini di ogni età saranno protagonisti, chiamati a recitare, danzare e impersonare i personaggi del tema scelto dal proprio Rione. L’ordine delle Sfilate della 63a edizione vede sabato il Rione Moncioveta con “Quando non soffia il vento”, domenica il Rione Portella con “Quor code”, lunedì il Rione San Rocco con “Maestra” e martedì 23 il Rione Sant’Angelo con “Insert Coin”. Giovedì 25 sarà la giornata dedicata al Rion Mini Sport: in mattinata le scuole primarie di tutto il territorio prenderanno parte alle attività sportive organizzate nei Rioni, mentre i bambini delle scuole dell’infanzia saranno accolti per una merenda all’interno delle taverne rionali. In serata, spazio allo spettacolo “Intimate Emotions”, acura della Scuola di Circo Teatro Rataplan e della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro, che arricchirà ulteriormente il calendario del Palio. Venerdì 26 sarà la volta dei Giochi in piazza, seconda sfida tra i Rioni, mentre sabato tocca al Minipalio, giunto alla sua 33ª edizione: i giovanissimi dei quattro Rioni si sfideranno con grinta e passione, portando in piazza l’entusiasmo delle nuove generazioni. Al termine della gara sarà decretato il vincitore e verrà assegnato il Minipalio 2025. Domenica 28 settembre l’evento clou: la Lizza. Sedici atleti, quattro per ogni Rione, si contenderanno la vittoria in una spettacolare staffetta 4×400 metri corsa tra due ripartenze (i tradizionali bidoni) sui sanpietrini di Piazza Mazzini. Al termine della gara, la giuria tecnica comunicherà la classifica delle Sfilate e, sommando i punteggi delle tre prove (Sfilate, Giochi e Lizza), verrà assegnato il Palio della 63a edizione, realizzato da Lucia Fiore. A giudicare il lavoro dei rioni Alberto Bassetti (scrittore teatrale, regista e per l’occasione presidente di Giuria), Anna Tangredi (attrice), Alessandro Chiti (scenografo teatrale), Gilberto Scaramuzzo (autore, regista, attore), Rosario Galli (scrittore, attore, regista) e Giorgio Cantarini (attore, cinema e tv).

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.