Nuova formula concordata da Comune e associazioni e affidata agli ambulanti Cosap
Spettacoli e negozi hanno richiamato tantissimi visitatori
BASTIA UMBRA – La Fiera di San Michele ha fatto centro grazie alla nuova formula concordata dall’amministrazione comunale con le associazioni di categoria ed affidata al Consorzio degli ambulanti Cosap. Gli spettacoli di animazione nell’area espositiva, così come la scelta di tenere aperti gli esercizi commerciali per tutta la giornata, hanno contribuito a richiamare tantissimi visitatori, provenienti anche da fuori città. Tra questi, numerosi turisti stranieri che in questo periodo si trovano in Umbria. Quest’anno la tradizionale Fiera di San Michele Arcangelo, datata storicamente in età medievale, si è arricchita di altri appuntamenti espositivi che hanno contribuito ad accrescerla dal punto di vista della quantità e della varietà dell’offerta. All’interno della Fiera, infatti, la Cia dell’Umbria e l’associazione Donne in Campo hanno allestito la mostra mercato dei sapori e delle tradizioni. Un’occasione per un dibattito sull’attività imprenditoriale in agricoltura, al quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente ed il vice presidente della Cia regionale dell’Umbria Walter Trivellizzi e Giuseppe Natale. L’evento si è inoltre arricchito del Mercatino delle quattro Stagioni, con bancarelle di articoli da collezione ed oggettistica, che si sono aggiunte a quelle degli oltre 150 espositori della Fiera. Praticamente la fiera ha occupato tutto il centro storico di Bastia Umbra e le strade adiacenti, partendo da piazza Togliatti, dove sono state allestite due grandi tensostrutture. La banda musicale e le altre animazioni musicali hanno allietato i visitatori, ai quali sono stati offerti prodotti tipici. In piazza Umberto I è stata proposta un’interessante mostra di pittura. Un’animazione particolare è stata prevista per i numerosi bambini accompagnati dai loro genitori. “La partecipazione massiccia di visitatori giunti da ogni parte dell’Umbria – ha commentato con soddisfazione il sindaco Francesco Lombardi – è la conferma del fatto che occorre introdurre innovazioni anche in quelle manifestazioni già consolidate. L’amministrazione comunale, particolarmente attenta alle istanze degli operatori commerciali, si sta impegnando concretamente non solo per migliorare le strutture in cui ospitare le iniziative fieristiche e commerciali, ma anche per aumentare le attrattive di queste creando eventi collaterali che possano richiamare un maggior numero di visitatori e quindi di possibili acquirenti. Ed il successo della Fiera di San Michele è la testimonianza di come questa sia la strada giusta da seguire insieme alle associazioni di categoria”. L’assessore al commercio Patrizia Repice, che ha ufficialmente inaugurato la Fiera, ritiene che l’esperimento sia perfettamente riuscito, grazie alla sinergia di tutti i soggetti interessati: “Il risultato è senza dubbio positivo. Per questo stiamo già pensando ad una serie di iniziative innovative da mettere in campo nei prossimi appuntamenti fieristici, eventualmente apportando quegli ulteriori miglioramenti che ci saranno suggeriti da operatori ed associazioni”.
Roldano Boccali
Articolo in PDF:
comments (0)
You must be logged in to post a comment.