I portacolori si sfideranno tra sfilate, giochi e Lizza, la staffetta mozzafiato
al termine della quale verrà decretato il vincitore dell’edizione 2025
Stasera al via la 63esima edizione della manifestazione che coinvolge tutta la città
A sfidarsi sono i quattro rioni Moncioveta, Portella, Sant’Angelo e San Rocco
La kermesse Dal 1995 è gestita dall’Ente Palio che cura l’organizzazione e la promozione
di Gabriele Burini
BASTIA UMBRA Il Palio de San Michele di Bastia Umbra tocca quota 63 e da stasera, per 11 giorni, si prepara a colorare la città con tanti eventi, sfide e sfilate. Nato nel 1962 in occasione della consacrazione della nuova chiesa parrocchiale, il Palio vede sfidarsi i quattro rioni cittadini – Moncioveta (rosso), Portella (blu), Sant’Angelo (giallo) e San Rocco (verde) – in tre prove avvincenti: Sfilata, Giochi e Lizza.
Dal 1995 la manifestazione è gestita dall’Ente Palio de San Michele, che cura l’organizzazione e la promozione anche fuori dai confini cittadini. Cuore pulsante della festa, le Sfilate non sono cortei storici o carnevaleschi, ma spettacoli teatrali di piazza, con gigantesche scenografie mobili, carri che prendono vita, luci, musica, danza e recitazione. Centinaia di rionali danno vita a veri spettacoli di grande impatto scenico, apprezzati anche da registi e personalità del mondo dello spettacolo. La giuria del 2025 è composta da Alberto Bassetti (scrittore teatrale, regista – Presidente ), Anna Tangredi (attrice), Alessandro Chiti (scenografo teatrale), Gilberto Scaramuzzo (autore, regista, attore), Rosario Galli (scrittore, attore, regista) e Giorgio Cantarini (attore, cinema e tv).Tra sport e tradizione, i Giochi vedono i rioni affrontarsi in gare popolari (corsa con i sacchi, tiro alla fune, albero della cuccagna) e in prove moderne sempre diverse, che ogni anno rinnovano l’adrenalina della sfida. Ultima e più attesa prova del Palio, la Lizza: una staffetta mozzafiato che si corre nel cuore della piazza, tra virate, sorpassi e un tifo travolgente.
L’atmosfera elettrica esplode al traguardo, quando l’intera città festeggia il rione vincitore fino all’alba. IL PROGRAMMA Si parte questa sera alle 19.30 con l’apertura delle taverne rionali (che si ripeterà tutte le sere), mentre alle 22 si terrà la cerimonia di apertura della 63esima edizione con la Benedizione degli Stendardi – Mantelli dei Rioni. Domani alle 21.30 c’è la Sfilata del rione Moncioveta, Quando non soffia il vento, mentre domenica toccherà al rione Portella con QuorCode. Lunedì sarà la volta della sfilata del rione San Rocco con Maestra, martedì chiude il rione Sant’Angelo con Insert Coin. Mercoledì, alle 21.30, sono in programma gli spettacoli e animazione nelle taverne rionali.
Giovedì si parte dalla mattina: alle 9.30 sono previsiti i Rion Mini Sport 2025, mentre alle 22 ecco Intimate Emotions , a cura della scuola di circo teatro Rataplan e Compagnia Piccolo Nuovo Teatro. Venerdì 26 è il giorno dei Giochi in piazza tra rioni 2025: i portacolori di Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant ’Angelo si sfideranno nel tiro alla fune, corsa con i sacchi, tandem e albero della cuccagna. Sabato 27 verrà assegnata la 33esima edizione del Minipalio, la sfida dei giovanissimi, mentre domenica 28 sarà il giorno clou: alle 18, veglia della Lizza nelle chiese rionali, alle 22.30 la Lizza e l’assegnazione del Palio. Lunedì 29 alle 17 messa solenne di San Michele Arcangelo e processione del Santo Patrono con la partecipazione delle autorità e dei quattro rioni, alle 23 spettacolo pirotecnico e chiusura della 63esima edizione. Il Palio del 2024, che era stato benedetto dal compianto Papa Francesco, è andato al rione Moncioveta, che ha raggiunto quota 17 vittorie scavalcando così Portella nell’albo d’oro (fermo a 16), seguiti da San Rocco (14) e Sant’Angelo (12).
comments (0)
You must be logged in to post a comment.