BASTIA UMBRA Dopo il successo della mostra collettiva di arte contemporanea Bastia Arts Exhibition, l’evento si arricchisce di un’appendice speciale: mercoledì 13 agosto 2025 alle ore 9:30, presso la sala comunale della Consulta di Bastia Umbra, si terrà una cerimonia ufficiale di ringraziamento al Comune per l’ospitalità ricevuta.
Due noti artisti dell’Associazione Gruppo in Arte APS – il fotografo Luciano Giuliodori di Osimo (AN) e lo scrittore Vittorio Graziosi di Jesi (AN) – hanno deciso di lasciare un segno tangibile alla città, donando una selezione di tre fotografie in bianco e nero, arricchite da didascalie letterarie. Le immagini, scelte sotto il coordinamento del presidente Marco Caccinelli, immortalano scorci suggestivi di Bastia Umbra: la Chiesa di Santa Croce, la Porta di Sant’Angelo e la Chiesa di San Paolo.
Il titolo dell’omaggio, Riflessi&Riflessioni, celebra il legame tra arte e territorio e sarà consegnato ufficialmente al Sindaco Erigo Pecci. Alla cerimonia parteciperà anche l’Assessore alla Cultura Paolo Ansideri. L’evento sarà trasmesso in diretta sul gruppo Facebook Gruppo in Arte, per permettere la partecipazione virtuale dei soci e dei suoi oltre 450 membri.
Durante l’incontro, sarà annunciata l’imminente iscrizione dell’Associazione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), passo fondamentale per accedere a finanziamenti europei e nazionali destinati alla cultura.
Progetti futuri: arte, comunità e territorio
“Sono due le attività che ci vedranno impegnati da oggi alla fine dell’anno,” dichiara Marco Caccinelli. “La prima è la seconda edizione della Festa per i Nonni, che si terrà domenica 5 ottobre 2025 nel centro storico di Perugia, con l’elezione del Nonno e della Nonna dell’anno, mostre d’arte, esposizioni vintage e Ferrari storiche. La seconda è il sogno di realizzare un museo a cielo aperto a Costano, per il quale abbiamo già presentato un progetto al Comune all’inizio del 2024.”
Il progetto, già oggetto di dibattito pubblico tra i residenti, mira a ricostruire il tessuto socio-economico di cui la frazione godeva fino agli anni 70/80, ciò può accadere valorizzando le potenzialità turistiche del territorio. “La nostra sede è a Costano e siamo motivati a creare eventi anche qui,” conclude Caccinelli. “Speriamo che l’Amministrazione voglia accogliere la nostra richiesta di una sede nel centro del paese, dove locali comunali restano inutilizzati per gran parte dell’anno. La nostra associazione offre servizi tutto l’anno a centinaia di soci e non soci.”
Marco Caccinelli
Presidente Ass. Gruppo in Arte APS
comments (0)
You must be logged in to post a comment.