Mozione del consigliere di Forza Italia Monacchia: adesso è una discarica a cielo aperto
 
  BASTIA UMBRA – Giuliano Monacchia, consigliere comunale di Forza Italia, ha presentato una mozione con la quale si denuncia lo stato di degrado del sito archeologico di Bastiola. “Tale spazio – afferma Monacchia – è ora in balìa di erbacce; l’incuria e le intemperie hanno reso il sito un ricettacolo di rifiuti. L’acqua sta smantellando i reperti, sgretolando tutti i muricci messi in evidenza dagli scavi. Eppure nel programma di tutela – sottolinea ancora lo stesso Monacchia – gli enti preposti come la Sovrintendenza di Perugia e l’assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra, si impegnavano a sistemare tutto l’ambiente circostante, a realizzare una copertura contro le intemperie e a recintare lo stesso sito per prevenire eventuali atti vandalici. Ebbene, il sito è solo paragonabile a una discarica a cielo aperto, ma quello che preoccupa è che da qualche tempo viene usato come smaltimento di calcinacci, rottami e vari materiali di risulta di un cantiere edile”. Monacchia, che è anche membro della commissione cultura, ha così presentato questa mozione con la quale chiede alla Giunta e a tutto il Consiglio comunale di far eseguire alcuni interventi con la massima urgenza. Innanzitutto, occorre ripulire tutto l’ambiente, recintare e illuminare il sito, fare una copertura adeguata a tutela dei reperti archeologici. Ricordiamo che gli scavi avevano restituito un edificio circolare con ampiezza pari a circa 16 metri di diametro, di cui restano visibili oggi soltanto le fondamenta e qualche accenno dei primi filari di alzato. La destinazione e l’uso che poteva avere in antichità resta ancora oggetto di indagine da parte della Sovrintendenza. Il sito archeologico di Bastiola è databile intorno al 1000 d. C. Gli scavi all’interno hanno riportato alla luce una notevole quantità di ossa umane concentrate soprattutto nel settore nord-ovest, dove è emersa una fossa comune con perimetro realizzato in ciottoli di fiume misti a malta. Le operazioni di scavo erano state fatte nel mese di agosto dello scorso anno. 
  
 RB   

Articolo in PDF:

Scarica qui il PDF

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.