Fondi in Africa, America Latina e Asia per aiutare negli studi chi vive in povertà
 
Sono oltre 400 i bambini che hanno una famiglia a distanza


  BASTIA UMBRA – Tanto pubblico e tanti spunti di riflessione alla tavola rotonda su adozioni e affidi familiari, organizzata dall’Uvisp in collaborazione con l’amministrazione comunale. Una serata interessante grazie anche e soprattutto ai qualificati relatori che sono intervenuti. Il tema era di estrema attualità ed è stato introdotto dal coordinatore Giuseppe Lio, che ha ringraziato anche tutti coloro che si sono attivamente adoperati per la realizzazione dell’iniziativa, come lo stesso presidente dell’Uvisp Giovanni Susta. L’amministrazione comunale era rappresentata dal sindaco Francesco Lombardi e dal vice sindaco Giorgio Antonini. Padre Giorgio Roussos, fondatore e direttore dell’Uvisp, ha parlato delle adozioni a distanza, un modo concreto per aiutare i ragazzi poveri dei Paesi in via di sviluppo. L’adozione a distanza significa garantire a questi bambini la possibilità di studiare, ben sapendo che in Africa, America latina e Asia il tasso di analfabetismo è altissimo. “L’adottante – ha sottolineato Roussos – è chiamato a sostenere il costo degli studi, ma deve soprattutto scrivere al ragazzo, chiedere sue notizie, cercare di instaurare un legame autentico, favorire uno scambio culturale. L’amore si dimostra anche così, non soltanto inviando del denaro per tacitare in qualche modo la propria coscienza”. Attualmente sono oltre quattrocento le adozioni a distanza realizzate tramite l’Uvisp, che ha la sua sede nella zona industriale ovest di Bastia Umbra (tel. 075.8004667). Di “affidi familiari” ha parlato Margherita Plotti, responsabile istituzionale dell’Ai.B.i., l’associazione “Amici dei bambini” con sede centrale in provincia di Milano. La psicologa e psicoterapeuta dell’Asl n. 2 Fausta Ciotti ha invitato tutti ad “aprire il cuore, ad accogliere questi bambini che chiedono di essere amati”. L’assistente sociale del Comune di Bastia Umbra, Elisa Granocchia, ha illustrato in estrema sintesi quelli che sono i servizi offerti sul territorio, mentre l’avvocato Chiara Pettirossi ha spiegato l’iter necessario per le adozioni legali. Significativa è stata infine la testimonianza diretta di una famiglia che sta attuando sia l’adozione a distanza che l’affido familiare. 


Roldano Boccali


Scarica il pdf della pagina



 

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.